la rappresentazione dei principali appstore, ma le PWA non ne hanno bisogno

PWA: Progressive Web App. Cosa sono e a cosa servono

Le Progressive Web App (PWA) sono un tipo di applicazione web che sfrutta le tecnologie web per offrire esperienze simili a quelle delle app native su dispositivi mobili.

Le PWA combinano i punti di forza delle app tradizionali basate su browser con le funzionalità avanzate delle applicazioni native, offrendo vantaggi significativi sia per gli utenti che per le aziende.

TIG – The Innovation Group propone soluzioni su misura per le PWA. Siamo specializzati nel supportare le aziende nella creazione di interfacce che coniugano estetica e facilità d’uso, migliorando l’esperienza utente.

Per una presentazione contattaci.

Caratteristiche delle PWA

Le PWA presentano una serie di caratteristiche che le rendono uniche e vantaggiose rispetto alle app tradizionali:

  1. Funzionamento offline. Una delle principali caratteristiche delle PWA è la capacità di funzionare anche in assenza di una connessione Internet. Questo è possibile grazie ai service worker, uno script che il browser esegue in background e che gestisce la cache delle risorse, permettendo all'app di funzionare offline o con connessioni intermittenti.
  2. Notifiche push. Le PWA possono inviare notifiche push agli utenti, proprio come le app native. Questo è utile per mantenere un alto livello di coinvolgimento, aggiornare gli utenti con novità o offerte, e migliorare la comunicazione diretta tra l'azienda e i clienti.
  3. Accesso diretto dal browser, senza App Store. Una delle principali differenze rispetto alle app native è che le PWA non richiedono il download e l'installazione tramite un app store (come Google Play o Apple App Store). Gli utenti possono semplicemente aggiungere l'app alla schermata home del dispositivo direttamente dal browser, riducendo le barriere all'uso.
  4. Esperienza utente simile alle app mobili. Le PWA sono progettate per offrire un'esperienza utente fluida e reattiva, con interfacce utente ottimizzate per i dispositivi mobili. Supportano funzionalità come le transizioni rapide, l'interazione touch e i layout responsive, rendendole molto simili alle app native in termini di usabilità.

Vantaggi per le aziende

Le PWA offrono numerosi benefici per le aziende che vogliono migliorare la propria presenza digitale e raggiungere un pubblico più ampio:

  • Costi di sviluppo inferiori. Rispetto allo sviluppo di app native per diverse piattaforme (iOS, Android), le PWA permettono di mantenere un unico codice di sviluppo che funziona su tutti i dispositivi. Questo riduce i costi di sviluppo e manutenzione, rendendo le PWA una soluzione più economica.
  • Maggiore accessibilità. Essendo accessibili direttamente dal browser, le PWA eliminano la necessità di passare attraverso un app store, che può rappresentare una barriera per alcuni utenti. Questo semplifica l'accesso alle applicazioni e favorisce una maggiore diffusione.
  • Migliore SEO. Le PWA possono essere indicizzate dai motori di ricerca come qualsiasi altro sito web, il che le rende facilmente trovabili dagli utenti attraverso ricerche online. Questo è un vantaggio significativo rispetto alle app native, che non sono direttamente accessibili tramite i motori di ricerca.
la rivista forbes cartacea. Quella digitale ha migliorato le sue performance grazie alle PWA

Casi d'uso delle PWA

Molte aziende hanno già adottato le PWA per migliorare l'esperienza utente e ottenere vantaggi competitivi. Ad esempio:

  • AliExpress ha aumentato il tasso di conversione del 104% per i nuovi utenti adottando una PWA, grazie a un'esperienza utente migliorata e alla possibilità di funzionare offline.
  • Twitter ha lanciato Twitter Lite come PWA per raggiungere utenti in aree con connessioni Internet lente, aumentando le pagine viste del 65% per sessione.
  • Forbes ha ridotto il tempo di caricamento della propria PWA a meno di 0,8 secondi, migliorando significativamente l'esperienza utente rispetto al sito tradizionale.

Limiti e sfide delle PWA

Nonostante i numerosi vantaggi, le PWA presentano alcune limitazioni rispetto alle app native:

  • Accesso limitato alle funzionalità del dispositivo. Alcune funzionalità hardware, come il Bluetooth o i sensori avanzati, potrebbero non essere completamente supportate dalle PWA.
  • supporto varia a seconda del browser. Sebbene i principali browser supportino le PWA, alcune funzionalità avanzate potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi o browser.

Le PWA rappresentano una soluzione potente per le aziende che desiderano unire i vantaggi delle app web e native, offrendo un'esperienza utente moderna e accessibile. La loro capacità di funzionare offline, inviare notifiche push e migliorare la SEO le rende una scelta strategica per chi cerca di ottimizzare l'accesso alle proprie applicazioni digitali.

L’offerta di TIG per le PWA

TIG – The Innovation Group propone soluzioni su misura per le PWA. Siamo specializzati nel supportare le aziende nella creazione di interfacce che coniugano estetica e facilità d’uso, migliorando l’esperienza utente.

Nel modus operandi di TIG – The Innovation Group, ogni cliente riceve un supporto continuo e completo durante l'intero processo. Questo approccio garantisce che ogni fase, dall'analisi iniziale alla realizzazione del prodotto finito, sia seguita da esperti dedicati. In questo modo i risultati ottenuti contribuiscono concretamente a migliorare le performance digitali e ad ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.

Per una presentazione contattaci.