
Low code app development
Lo sviluppo low code e no code rappresenta una rivoluzione nel campo della creazione di applicazioni web, permettendo alle aziende di sviluppare rapidamente soluzioni digitali con un coinvolgimento minimo di risorse tecniche specializzate.
Questi approcci, che riducono o eliminano la necessità di scrivere codice manualmente, utilizzano interfacce grafiche e funzionalità drag-and-drop per semplificare il processo di sviluppo. Questo rende possibile a utenti non tecnici, spesso chiamati "citizen developers," di partecipare attivamente alla creazione di applicazioni aziendali.
Tuttavia, anche con il low code, l'assistenza specializzata rimane fondamentale per garantire la qualità del risultato finale. Gli sviluppatori esperti possono ottimizzare il codice generato automaticamente, integrarlo con sistemi esistenti e risolvere eventuali problemi tecnici complessi. Inoltre, la consulenza di esperti garantisce che le applicazioni rispettino gli standard di sicurezza e scalabilità, offrendo un supporto cruciale per evitare errori critici.
TIG – The Innovation Group propone soluzioni su misura per lo sviluppo low code. Siamo specializzati nel supportare le aziende nella creazione di siti e app che coniugano estetica e facilità d’uso, migliorando l’esperienza utente.
Per una presentazione contattaci.
Come funzionano le piattaforme low code e no code
Le piattaforme low code offrono strumenti visivi che consentono di configurare e costruire applicazioni con poca programmazione, riservando solo alcune parti del progetto a sviluppatori esperti. Le piattaforme no code, invece, permettono di creare applicazioni interamente senza programmazione, utilizzando componenti predefiniti e personalizzabili.
Entrambe le soluzioni rendono il processo di sviluppo molto più accessibile e veloce. Invece di richiedere mesi di lavoro per sviluppare un'applicazione tradizionale, con gli strumenti low code o no code è possibile realizzare soluzioni funzionali in poche settimane o addirittura giorni. Questo approccio democratizza lo sviluppo, permettendo anche a chi non ha competenze di programmazione di contribuire all'innovazione digitale dell'azienda.
I vantaggi per le aziende
L'adozione di piattaforme low code e no code offre diversi benefici concreti:
- Accelerazione del Time-to-Market: Le aziende possono portare le loro applicazioni sul mercato in tempi molto più brevi, consentendo di rispondere rapidamente ai cambiamenti delle esigenze dei clienti e del mercato. Secondo una ricerca di Gartner, entro la fine del 2024 (cioè domani), il 65% delle attività di sviluppo sarà basato su strumenti low code, e il numero di applicazioni sviluppate da utenti non IT crescerà notevolmente.
- Riduzione dei costi di sviluppo. L'uso di piattaforme low code permette di ridurre i costi associati allo sviluppo tradizionale, come l'assunzione di sviluppatori esperti e la manutenzione di infrastrutture complesse. Questo consente alle aziende di allocare risorse a progetti strategici e di innovazione.
- Maggiore flessibilità e adattabilità. Le soluzioni low code e no code sono progettate per essere facilmente modificabili, permettendo agli utenti di adattare rapidamente le applicazioni alle nuove esigenze aziendali. Questo riduce la dipendenza dai team IT e favorisce un ambiente di lavoro più dinamico.
- Riduzione del gap tecnologico. Secondo un report McKinsey a causa della carenza di sviluppatori qualificati, le aziende si trovano spesso a fronteggiare difficoltà nel soddisfare la domanda di soluzioni software. Le piattaforme low code e no code colmano questo divario, consentendo agli utenti aziendali di creare applicazioni senza un background tecnico avanzato
- Integrazione con sistemi esistenti. Le piattaforme low code e no code offrono connettori e API predefiniti per integrare le applicazioni con sistemi aziendali già in uso, facilitando la digitalizzazione e l'automazione dei processi.

Un cambiamento culturale: i citizen developers
Un aspetto interessante dello sviluppo low code e no code è il fenomeno dei "citizen developers," ovvero utenti aziendali che, pur non avendo una formazione specifica in programmazione, possono costruire applicazioni che risolvono problemi operativi o migliorano l'efficienza. Questo cambia il paradigma tradizionale di sviluppo software, rendendo possibile una maggiore partecipazione alla trasformazione digitale e incentivando l'innovazione interna.
Nonostante il low code semplifichi lo sviluppo, l'assistenza specializzata è essenziale per assicurare la qualità del prodotto finale. Gli sviluppatori esperti possono affinare il codice generato, integrarlo con infrastrutture esistenti e affrontare problematiche tecniche più complesse. La loro consulenza, inoltre, garantisce che le applicazioni soddisfino i requisiti di sicurezza e scalabilità, fornendo un supporto indispensabile per prevenire errori critici e garantire prestazioni ottimali.
L’offerta di TIG per lo sviluppo low code
TIG – The Innovation Group propone soluzioni su misura per lo sviluppo low code. Siamo specializzati nel supportare le aziende nella creazione di siti e app che coniugano estetica e facilità d’uso, migliorando l’esperienza utente.
Nel modus operandi di TIG – The Innovation Group, ogni cliente riceve un supporto continuo e completo durante l'intero processo. Questo approccio garantisce che ogni fase, dall'analisi iniziale alla realizzazione del prodotto finito, sia seguita da esperti dedicati. In questo modo i risultati ottenuti contribuiscono concretamente a migliorare le performance digitali e ad ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.
Per una presentazione contattaci.